Articolo non trovato
it
12-12-2023

Vivere a Cavallino-Treporti - Il Natale

Natale è il periodo dell’anno in cui tutto diventa magico ed anche il nostro territorio si veste a festa. La tradizione italiana vuole che gli addobbi, gli alberi e le luci siano preparati l’8 Dicembre, e per molte famiglie del posto è così, ma già a partire da metà Novembre iniziano a spuntare le prime luminarie lungo le strade pubbliche, nei giardini e nelle terrazze dei residenti.

Ufficialmente i festeggiamenti prendono il via con l’accensione dell’albero comunale, che quest’anno si è tenuta sabato 2 Dicembre in Piazza Papa Giovanni Paolo II, alla presenza delle autorità cittadine. 

Il calendario natalizio di Cavallino Treporti è denso di tanti eventi per grandi e piccini: la Camminata degli Elfi alla ricerca di Babbo Natale, il Paese di Natale con mercatini e food truck, il Concerto di Natale del Coro Cavallino, lo spettacolo teatrale “I Musicanti di Brema” e il Concerto di Capodanno dei ‘River Gospel Mass Choir’, sono solo alcuni degli appuntamenti imperdibili.

E lo sapevate che a Cavallino-Treporti vive il Re del Natale? Daniel Marangon Goretti è un artista che ama il Natale ed ogni anno allestisce un meraviglioso Villaggio tematico popolato da statuine, alberelli, casette e chi più ne ha più ne metta. Quest’anno lo trovate a Ca’Savio, presso il Centro Culturale Manin, dall’8 Dicembre al 14 Gennaio. 

A Cavallino-Treporti, inoltre, esiste una lunga tradizione di presepi, allestiti dalle famiglie e in alcuni casi visitabili ed aperti al pubblico. Molti di questi partecipano anche al tradizionale concorso, che vede il suo momento clou il giorno dell’Epifania con la premiazione del presepe più bello.

E a proposito di presepi, la grande novità di quest’anno è il “Lagoon Nativity”. Si tratta del Presepe in Laguna più lungo al mondo, con 180 statue in compensato marino, dipinte a mano. La realizzazione è curata dal nostro concittadino Francesco Orazio, e si potrà ammirare dalla pista ciclopedonale a sbalzo sulla laguna veneziana fino al 7 gennaio. Uno scenario mozzafiato, tutto da fotografare.

Infine non possiamo non citare una vera e propria istituzione a Cavallino-Treporti: il presepe vivente di Artiano Bodi e dell’associazione ‘Usi e Costumi del Litorale’, che si tiene ogni 6 Gennaio presso il vivaio Bodi di via Fausta. Un evento imperdibile ormai da decenni. Durante questa giornata speciale avviene anche un’importante premiazione: si tratta del Concorso delle “Pinse”, un dolce tipico proprio dell’Epifania, che le nostre nonne preparavano con pane raffermo, farina di mais, latte, fichi secchi, noci, mele, e altri ingredienti. La ricetta di questo dolce della tradizione contadina si tramanda di generazione in generazione, ogni famiglia ha la sua e la custodisce gelosamente.

E se siete in zona durante l’Epifania non perdete l’accensione dei cosiddetti “Pan e Vin” o “Pavineri”, grandi e suggestivi falò che vengono bruciati il 5 Gennaio in tutto il Litorale. È una tradizione con radici profonde nel territorio di Cavallino-Treporti, nata come rito propiziatorio per il raccolto del nuovo anno e per lasciare alle spalle quanto di brutto è accaduto nell’anno passato, diventato oggi un momento di festa e aggregazione per la nostra comunità.

Anche al Marina di Venezia abbiamo le nostre tradizioni per quanto riguarda il Natale. Moreno, Giulia e Claudia ogni anno preparano il grande albero di Natale che regala un’atmosfera magica a tutta la reception. I nostri canali social si abbelliscono con tante foto e video dal sapore natalizio. E a metà dicembre c’è un appuntamento imperdibile per tutti noi: il tradizionale brindisi natalizio, momento perfetto per ritrovarci tutti, scambiarci gli auguri e prometterci di rivederci presto, perché si sa che, passate le feste, manca poco all’apertura della stagione 2024!

Copiato negli appunti
INFO