Articolo non trovato
it
15-12-2023

Marina di Venezia, una storia a puntate

Il camping village più grande del litorale, una piccola città, un centro vacanze, la vostra seconda casa. Ci piace raccontarci con le parole che usate voi, che venite a trovarci da generazioni e siete cresciuti con noi, o siete venuti qui per la prima volta lasciando un pezzo di cuore, tornate più volte durante la stagione, siete venuti solo in visita con la promessa di tornare, o ci conoscete e seguite da lontano e ci avete inserito nella vostra lista dei desideri.   

Quanti di voi ricordano il Marina di Venezia prima della grande opera di ammodernamento in occasione del sessantesimo anniversario? E chi di voi si ricorda gli anni prima del parco acquatico, o prima ancora delle piscine? Dal 1958, anno di fondazione, ne abbiamo fatta di strada, e ancora ne vogliamo fare. Ma ci piacerebbe ripercorrere con voi la nostra storia con qualche tappa, partendo dall’inizio. 

Come eravamo

Cosa c’era nel 1958? Mare, laguna, tanto terreno, pochi alberi. Cosa ci videro i fondatori del campeggio, che hanno creduto in una forma di vacanza diversa? La lungimiranza del Cav. Romolo Canale e del rag. Cornelio Bertolini, amministratori dell’epoca, suscitò allora una buona dose di perplessità. 

I primi turisti trascorrevano una vacanza molto semplice, di fatto prendevano un pezzo di terra dove mettere la propria tenda, con poche fonti d’acqua e nessun sistema di fognature. Fu subito chiaro che se si voleva crescere, bisognava fare qualcosa di più e creare dei servizi di base.  

 

La struttura prende forma

Il bisogno di servizi e di una struttura si fece concreto e il progetto fu affidato all’architetto Mar.  

L’architetto Mar studiò come realizzare il viale centrale, fulcro delle attività, posizionato a qualche decina di metri dai flussi di entrata e uscita del campeggio. Così rimase fino al 2018, ed è tuttora il nostro Listón.  

Erano presenti già vari negozi e ristoranti e fulcro del viale una bella fontana con un giardino pieno di fiori. Memorabile fu l’inaugurazione della birreria che offrì birra gratis per tutti nell’attuale Piazza Marina. L’inaugurazione venne accolta con tanto entusiasmo che in alcuni casi culminò con il recupero di ospiti che avevano alzato un po’ il gomito, adagiandosi sui fiori e sulle sfere colorate che decoravano le aree verdi attorno alla fontana.  

Negli anni ’60 furono costruiti già i primi bungalow, dando vita a molte diverse sfaccettature della vita in campeggio. A seguire i primi chalet e i primi servizi igienici, realizzati con un concept ritenuto tuttora moderno e a basso impatto ambientale. L’utilizzo del legno era già diffuso: quando parliamo di vocazione green, lo facciamo perché ci crediamo, da sempre.  

Il Marina di Venezia occupava già l’attuale superficie e cominciava a diventare il camping village che oggi conoscete, mantenendo però le caratteristiche uniche che già allora lo distinguevano. 

Alla prossima puntata! 

Copiato negli appunti
INFO