Articolo non trovato
it
05-02-2024

I nostri ristoratori e le loro specialità - Marino e la città di Venezia

All’interno del Marina di Venezia Camping Village ci sono ben 5 ristoranti, ognuno con le proprie specialità, ma se volete gustare un menù tipicamente veneziano dovete provare i piatti dello chef Marino, al Ristorante "Il Fratino", nell’area di Marina 2000.  

Marino ha alle spalle una lunga e bella carriera in prestigiosi ristoranti della città di Venezia. Per circa 35 anni ha lavorato nelle cucine di diversi locali veneziani, uno su tutti il famoso Harry’s Bar Cipriani, avendo la possibilità di affiancare grandi chef italiani e di  scoprire i loro segreti. 

Per questo motivo il ristorante “Il Fratino” propone un menù ricco di piatti tradizionali, come ad esempio gli spaghetti alla busara, con gamberi e scampi, il fegato alla veneziana e il fritto misto di pesce. Lo chef ha pensato anche a specialità un po’ più particolari, come il salmone marinato, il baccalà mantecato o il tris di saor (diverse tipologie di pescato, cotto e poi condito con cipolla, pinoli e uvetta).

Durante la nostra chiacchierata, lo chef Marino ci ha confessato che il lavoro a Venezia diventa davvero frenetico soprattutto nel periodo di Carnevale, ad inizio febbraio. Nei locali di tutta la città si arriva a servire centinaia e centinaia di ‘cicchetti’ al giorno e questa è una parola che bisogna assolutamente conoscere a Venezia: "cicchetto" nel dialetto locale indica le tipiche piccole porzioni di cibo che i veneziani amano consumare come aperitivo, accompagnate dall’immancabile spritz. 

Ma a Carnevale i grandi protagonisti sono i dolci: crostoli (“galani” in veneziano), castagnole e soprattutto le frittelle! A Venezia le "fritole" sono piccoli bocconcini di pasta fritta con uvetta, pinoli e scorza di arancia. Ci sono poi anche le versioni ripiene, di dimensioni più grandi rispetto alle tradizionali, farcite con crema pasticcera, zabaione, crema al cioccolato e tante altre varianti di fantasia. Un vero peccato di gola che a Carnevale non può mancare. 

Abbiamo chiesto a Marino di svelarci qualcuno dei suoi segreti, e lui ci ha regalato proprio la sua ricetta delle FRITTELLE VENEZIANE, da gustare non solo a Carnevale ma anche durante tutto l’anno. 

Clicca qui per la ricetta di Marino!

Copiato negli appunti
INFO