Articolo non trovato
it
20-10-2025

La festa di San Martino in laguna: storia, divertimento e gusto.

Ogni anno, l’11 novembre, a Venezia e nei paesi della laguna si celebra San Martino, una ricorrenza che affonda le sue radici nella tradizione religiosa ma che è diventata anche un momento di festa popolare, molto sentito soprattutto dai bambini.  

La festività nasce dalla figura di San Martino di Tours, un soldato romano vissuto nel IV secolo, ricordato per un gesto di grande generosità: durante una notte gelida d’inverno, incontrando un povero infreddolito, tagliò con la spada il proprio mantello e gliene donò metà per scaldarlo. Secondo la tradizione, subito dopo quel gesto le nuvole sparirono, il freddo cessò e il sole tornò a splendere, come se l’estate fosse tornata per un breve momento. Da questo episodio deriva l’espressione “estate di San Martino”, che indica il periodo di clima mite e sereno che spesso si verifica intorno all’11 novembre, quasi un regalo della natura contro i primi freddi autunnali.  

A Venezia e nel territorio di Cavallino-Treporti, San Martino non è solo un appuntamento religioso, ma una giornata festosa che riempie le calli e le strade di bambini che, seguendo una tradizione antica, girano con pentole, coperchi e mestoli, facendo il più possibile rumore davanti alle botteghe e alle case. Durante queste sfilate rumorose ricevono dolci, caramelle o qualche spicciolo, proprio come avveniva in passato. Questo rito popolare crea un’atmosfera vivace, che trasforma l’11 novembre in un giorno speciale. 

Accanto al divertimento e alla storia non manca naturalmente il gusto: il simbolo culinario della festa è infatti il dolce di San Martino, una grande frolla a forma di cavaliere a cavallo, decorata con glassa, zuccherini colorati, cioccolato, confetti e caramelle. Ogni famiglia del territorio ha la sua versione della ricetta, tramandata di generazione in generazione, e non c’è pasticceria che in questi giorni non esponga in vetrina splendidi dolci colorati, che spesso arrivano ad essere delle vere e proprie opere d’arte. 

Questa tradizione dolciaria ha anche un forte valore affettivo e familiare: non è raro che l’11 novembre diventi un’occasione per ritrovarsi in famiglia, condividendo la preparazione del dolce e soprattutto la decorazione con caramelle e dolcetti vari. 

Anche al Marina di Venezia festeggiamo questa ricorrenza. Per noi rappresenta non solo un legame con la tradizione del territorio, ma anche un’occasione per condividere dei momenti di spensieratezza tra colleghi, assaggiando questo dolce tipico. Per questo abbiamo chiesto a Claudia, una delle nostre storiche receptionist e appassionata di pasticceria, di regalarci la sua ricetta speciale del dolce di San Martino. 

Clicca qui per la ricetta di Claudia e per lo stampo del dolce!

Copiato negli appunti
INFO